iten

Rimini

PROGRAMMA PERCORSO BIENNALE DI FORMAZIONE

PER OPERATORE TECNICO DEL BENESSERE IN AYURVEDA A RIMINI

Professionista ai sensi della legge 4/2013, professioni non ordinistiche

  ATTENZIONE!!!! PAGINA IN COSTRUZIONE….PER I CORSI IN EMILIA ANDARE ALLA PAGINA DI REGGIO EMILIA, LE ISCRIZIONI AI CORSI 2023/2024  SONO APERTE. 


Un corso per imparare i massaggi (trattamenti) della tradizione ayurvedica, incluse utili conoscenze di questo antico sistema di salute indiano. Imparare un vero e proprio mestiere che è un cammino di vita, di crescita professionale e umana.

L’antica medicina indiana dell’Ayurveda considera la salute come uno stato di equilibrio tra fattori fisici, psicologici ed ambientali.

Un sistema integrato di conoscenze teoriche e pratiche che mette al centro l’uomo nella sua totalità ed unicità. L’operatore ayurvedico si fa strumento di questa Scienza (Ayur-Veda, che significa letteralmente Scienza della Vita) attraverso l’acquisizione e la pratica di specifici tecniche e trattamenti.

ll corso permetterà all’allievo di diventare operatore ayurvedico (terapista) con conoscenze teoriche e pratiche dei trattamenti della tradizione ayurvedica.
La formazione offre una visione olistica sugli intenti e sull’etica dei massaggi e dei trattamenti nella Medicina Ayurveda.
La parte teorica introduce l’allievo alla visione di base della Medicina Ayurveda concedendo spunti di riflessione su un’antichissima filosofia di vita, diventata in seguito dottrina medica eccellente, e dotata di trattamenti di benessere ottimi.
La parte pratica offre molti strumenti validi per poter sperimentare come l’Ayurveda può essere utile nella professione, come nella vita di tutti i giorni attraverso:
– il test per il riconoscimento della costituzione fisica individuale, attraverso lo studio dei dosha;
– le tecniche del massaggio corpo completo dallo Snehana-Abhyanga, l’antico e tradizionale massaggio dei vaidya;
– i massaggi costituzionali a seconda della tipologia costituzionale: vata, pitta e kapha;
– la riflessologia plantare indiana;
– atmabhyangam, l’automassaggio;
– le nozioni di prevenzione e mantenimento della salute nella routine quotidiana e stagionale e questo solo nel primo anno di frequenza.

Con il secondo anno, tutti i trattamenti della tradizione insegnati ed aggiornati ai nostri tempi, permetteranno di aggiungere spessore alla formazione del futuro operatore, ma anche del professionista già affermato:
– shiro dhara, il flusso d’olio che cade calibrato al centro della fronte
– pinda sweda, trattamento di fomentazione benefico fatto di boli erbalizzati a caldo per tamponamento
– udgharshana, massaggio a secco con polveri erbali naturali
– udvartanam & ubtana, pulizia e peeling naturali di viso e corpo
– vasti, trattamento di permanenza d’olio localizzato per infiammazioni muscolo-scheletriche
– neerabhyangam, massaggio ayurvedico specifico per il drenaggio della linfa
– massaggio pranico, sequenza di massaggio del Kerala, sud India
– marmabhyangam , massaggio energetico di chakra e marma (punti vitali)
– pratiche valutazioni ed osservazioni di naturopatia ayurvedica, che il vaidya compie per meglio valutare e comprendere lo stato psico-fisico della persona
– …e molto altro.

A chi è rivolto
Il corso è strutturato in modo da fornire delle solide basi propedeutiche e permettere, nel pieno rispetto della visione olistica della salute, l’utilizzo immediato delle tecniche proposte.  
Pertanto è rivolto a:
– operatori nel campo della salute (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, massofisioterapisti, massoterapisti, massaggiatori MCB, parasanitari, ecc.)
– operatori del settore naturale ed estetico (erboristi, estetiste, operatori di varie discipline e massaggio, naturopati, salonisti, spa manager, ecc.)
– coloro che vogliono attivare palestre, centri di benessere, spa, centri fitness, benessere in agriturismo, empori del naturale, studi di massaggio, integrazione professionale, centri estetici, ecc.
– coloro che cercano una formazione per la crescita personale e nel campo della salute in genere.

 

 

 PROGRAMMA ACCADEMICO SEZIONE “B”  2019/2021

Iscrizioni chiuse, classe in formazione,

possibile partecipazione ad alcuni singoli weekend, previo colloquio con il centro Arbor Vitae

Sabato e domenica dalle 9,30 alle 17,30 con pausa pranzo

 

giornatemeseannocorso
05-06giugno2021neerabhyangam, linfodrenaggio ayurvedico
17-18luglio 2021muriabhyangam, manipolazion articolare e sistema muscolo -scheletrico
18-19settembre2021riflessologia plantare ayurvedica parte 1
09-10ottobre2021riflessologia plantare ayurvedica parte 2
06-07novembre2021pindasweda e massaggio pranico
20-21novembre2021massaggio neonatale "Shantala" e della puerpera, yoga e alimentazione in gravidanza
29-30gennaio2022studio dei punti vitali marma e marmabhyangam
19-20febbraio2022autodiagnosi del polso, roga e rogi pariksha, studio della malattia.
kaya pariksha, skin roll e test estimologico energetico.
19-20marzo2022shirodhara e nasya
09-10aprile2022nala, nadi e midhi: abhyangam sport e massaggio coi piedi
14-15maggio2022studio dei chakra, pulizia energetica dell'aura.
esame per Operatore.

NOTE IMPORTANTI

  • Alla fine del percorso si terrà un esame teorico e pratico per l’ottenimento del certificato di Operatore.
  •  
  • il seguente programma è garantito in ogni sua parte, tuttavia per ragioni didattiche alcune materie potrebbero essere spostate e riformulate in un altro incontro, e comunque onorate nel programma di svolgimento e nelle date proposte.
  •  
  • L’orario delle date è stabilito in due giorni consecutivi, cioè un fine settimana (sabato e domenica), una volta al mese.
  •  
  • L’orario nei giorni di corso sarà: sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30, con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 circa.
  •  
  • La sede del programma è a Rimini presso ……..
  •  
  • Si consiglia di portare sempre: carta e penna, abiti comodi, due asciugamani grandi o ancora meglio, due lenzuoli singoli, un piccolo asciugamani e calzine di spugna per la permanenza nel luogo di esercitazioni.
  •  
  • Nel corso verranno distribuite dispense tematiche cartacee ad ogni incontro e potrebbero essere proiettate slides di sostegno alla lezione teorica. Nella pratica come da tradizione ayurvedica useremo e toccheremo oli vegetali di origine naturale come l’olio di sesamo puro (sesamum indicum) per uso alimentare, senza conservanti, nè coloranti. Per eventuali intolleranze all’olio di sesamo è possibile sostituirlo con olio di mandorle dolci (prunus dulcis)
 
 per Info ed Iscrizioni:

 

Richiedi informazioni

    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui vostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarmi. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.

    * Campi obbligatori

    Text box item sample content

    Text box item sample content

    Text box item sample content

    Text box item sample content

    Feature Box Item Title

    Feature Box Item Caption

    Feature Box item sample content