iten

Accademia Tradizionale Ayurveda e Massaggio 2024/2026 a REGGIO EMILIA

PERCORSO PROFESSIONALE COMPLETO  2024-2026 PER OPERATORE TECNICO (TERAPISTA) DEL BENESSERE AYURVEDA: MASSAGGIO AYURVEDICO E TRATTAMENTI DELLA TRADIZIONE INDIANA A BASE BIENNALE 

rilascio di attestazione professionale, Legge 4 del 14 gennaio 2013, Professioni Non Ordinistiche.

Percorso Biennale Professionale per Operatore Tecnico del Benessere in Ayurveda

400 ore totali in due anni: 20 weekend totali di formazione didattica teorico – pratica, in aggiunta 80 ore di tirocinio e supervisione.
L’Iter di studio tecnico comprende: tutte le tipologie di massaggio e i trattamenti ayurveda della tradizione indiana, una professione che arricchisce  la Tua Vita!

Frequenza di 1 weekend al mese (sabato e domenica)

Orario del corso: dalle 10.00 a 18.00 con pausa pranzo

Un corso per imparare i precetti della medicina ayurvedica indiana e i massaggi (trattamenti) della tradizione ayurvedica, incluse utili conoscenze di questo antico sistema di salute indiano. Imparare un vero e proprio mestiere che è un cammino di vita, di crescita professionale e umana.

L’antica medicina indiana dell’Ayurveda considera la salute come uno stato di equilibrio tra fattori fisici, psicologici ed ambientali.

Un sistema integrato di conoscenze teoriche e pratiche che mette al centro l’uomo nella sua totalità ed unicità. L’operatore ayurvedico si fa strumento di questa Scienza (Ayur-Veda, che significa letteralmente Scienza della Vita) attraverso l’acquisizione e la pratica di specifici tecniche e trattamenti.

ll corso permetterà all’allievo di diventare operatore ayurvedico (terapista) con conoscenze teoriche e pratiche dei trattamenti della tradizione ayurvedica.
La formazione offre una visione olistica sugli intenti e sull’etica dei massaggi e dei trattamenti nella Medicina Ayurveda.
La parte teorica introduce l’allievo alla visione di base della Medicina Ayurveda concedendo spunti di riflessione su un’antichissima filosofia di vita, diventata in seguito dottrina medica eccellente, e dotata di trattamenti di benessere ottimi.
La parte pratica offre molti strumenti validi per poter sperimentare come l’Ayurveda può essere utile nella professione, come nella vita di tutti i giorni attraverso:
– il test per il riconoscimento della costituzione fisica individuale, attraverso lo studio dei dosha;
– le tecniche del massaggio corpo completo dallo Snehana-Abhyanga, l’antico e tradizionale massaggio dei vaidya;
– i massaggi costituzionali a seconda della tipologia costituzionale: vata, pitta e kapha;
– la riflessologia plantare indiana;
– atmabhyangam, l’automassaggio;
– le nozioni di prevenzione e mantenimento della salute nella routine quotidiana e stagionale e questo solo nel primo anno di frequenza.

Con il secondo anno, tutti i trattamenti della tradizione insegnati ed aggiornati ai nostri tempi, permetteranno di aggiungere spessore alla formazione del futuro operatore, ma anche del professionista già affermato:
– shiro dhara, il flusso d’olio che cade calibrato al centro della fronte
– pinda sweda, trattamento di fomentazione benefico fatto di boli erbalizzati a caldo per tamponamento
– udgharshana, massaggio a secco con polveri erbali naturali
– udvartanam & ubtana, pulizia e peeling naturali di viso e corpo
– vasti, trattamento di permanenza d’olio localizzato per infiammazioni muscolo-scheletriche
– neerabhyangam, massaggio ayurvedico specifico per il drenaggio della linfa
– massaggio pranico, sequenza di massaggio del Kerala, sud India
– marmabhyangam , massaggio energetico di chakra e marma (punti vitali)
– pratiche valutazioni ed osservazioni di naturopatia ayurvedica, che il vaidya compie per meglio valutare e comprendere lo stato psico-fisico della persona
– …e molto altro.

A chi è rivolto
Il corso è strutturato in modo da fornire delle solide basi propedeutiche e permettere, nel pieno rispetto della visione olistica della salute, l’utilizzo immediato delle tecniche proposte.  
Pertanto è rivolto a:
– operatori nel campo della salute (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, massofisioterapisti, massoterapisti, massaggiatori MCB, parasanitari, ecc.)
– operatori del settore naturale ed estetico (erboristi, estetiste, operatori di varie discipline e massaggio, naturopati, salonisti, spa manager, ecc.)
– coloro che vogliono attivare palestre, centri di benessere, spa, centri fitness, benessere in agriturismo, empori del naturale, studi di massaggio, integrazione professionale, centri estetici, ecc.
– coloro che cercano una formazione per la crescita personale e nel campo della salute in genere.


 

Percorso di Formazione Biennale oppure a Livelli progressivi
per diventare Operatori Tecnici del Benessere in Ayurveda Riconosciuti.
il percorso sara’ tenuto nella sede del
Centro IL RICCIO
VIA JOSIP BROZ TITO 27, REGGIO EMILIA
INCONTRO E CONFERENZA CON I DOCENTI PRESSO LA SEDE DI REGGIO EMILIA,
VENERDI’  06  OTTOBRE 2023 ORE 20.30
E/O A NOVEMBRE IN DATA DA COMUNICARE ORE 20.00
ENTRATA LIBERA – GRADITA LA PRENOTAZIONE AL 3471540526 ANCHE WHATSAPP
 

 

BORSE DI STUDIO:

Il percorso biennale di Ayurveda destinerà nr. 5 borse di studio per ogni anno accademico a favore di giovani inoccupati ed ex lavoratori/trici che desiderano riqualificarsi professionalmente intraprendendo la professione di Operatore Tecnico del Benessere in Ayurveda (terapista massaggiatore della tradizione indiana).
Le borse di studio copriranno il 25% (1/3) della quota d’iscrizione ed il 15% della retta mensile Requisiti per l’accesso alle borse di studio:

  1. Maggiore età;
  2. Essere senza lavoro, avere un lavoro precario o part-time (si richiede documentazione che attesti la situazione lavorativa);
  3. Donne che desiderano riprendere il loro posto nella società dopo essere state mamme;
  4. Reddito massimo del nucleo familiare 28.000,00 Euro.

Le domande di iscrizione e richiesta borse di studio andranno fatte in sede (Milano) o via mail, tramite appositi moduli da richiedere all’indirizzo infoayurvedaima@gmail.com

ISCRIZIONE:
Al modulo di richiesta d’iscrizione dovranno seguire, come allegati email, via posta o consegnati a mano:
1. Copia della ricevuta del pagamento dell’iscrizione;

2. Una foto tessera, per l’iscrizione alla scuola di Ayurveda;

3. Copia del documento d’identità;

I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario, o direttamente in sede. Gli estremi verranno comunicati direttamente agli interessati.

 
NUOVO CALENDARIO BIENNALE SEZIONE “SATTVA” ISCRIZIONI APERTE  2024/2026
giornatemese annocorso
27-28GENNAIO2024teoria base e massaggio Snehana gambe e piedi
24-25FEBBRAIO2024Teoria di base 2 e massaggio Snehana supino completo
16-17MARZO2024Agni, fisiologia sistema digerente, deontologia, benefici, massaggio Snehana prono
20-21APRILE2024mandala curativo, regole della prakriti, test costituzionale, massaggio snehana completo
25-26MAGGIO2024i massaggi costituzionali x vata, pitta e kapha parte 1
15-16GIUGNO2024i massaggi costituzionali x vata, pitta e kapha parte 2
28-29SETTEMBRE2024din & ritucharia, autocura con atmabhyangam
26-27OTTOBRE2024neerabhyangam, linfodrenaggio ayurvedico
16-17NOVEMBRE2024erboristeria ayurvedica, farmacopea,tutti i tipi di vasti e netra tarpanam: corpo e occhi
14-15DICEMBRE2024pindasweda e massaggio pranico
data da confermareGENNAIO2025nala, nadi e midhi: abhyangam sport e massaggio coi piedi
data da confermareFEBBRAIO2025studio dei punti vitali marma e marmabhyangam
data da confermareMARZO2025riflessologia plantare ayurvedica parte 1
data da confermareAPRILE2025riflessologia plantare ayurvedica parte 2
data da confermareMAGGIO2025udgharshana, udvartanam e ubtana: tradizionali trattamenti con polveri verbali, peeling e maschere naturali curative.
data da confermareGIUGNO2025massaggio neonatale "Shantala" e della donna in dolce attesa, Garbh-abhyangam, yoga e alimentazione in gestazione
data da confermareSETTEMBRE2025shirodhara e nasya con il tradizionale massaggio delle 7 posizioni
data da confermareOTTOBRE2025muriabhyangam, manipolazion articolare e sistema muscolo -scheletrico e principali malattie.
data da confermareNOVEMBRE2025autodiagnosi polso, roga e rogi pariksha e autoproduzione per l'operatore
data da confermareDICEMBRE2025kaya pariksha, PNEI-S e Ayurveda, skin roll emozionale, test estimologico energetico, chakra e cristalloterapia
data esame da confermareFEBBRAIO2026
Medicina Tradizionale Ayurveda a Reggio Emilia
Percorso tenuto da Istruttori certificati di esperienza ultra decennale
e dalla Dr.ssa indiana Sadbhawna Bhardwaj, Vaidya & Responsabile Didattica Formazione AIMA Ayurveda

Breve CV della dr.ssa Bhardwaj
Nata a New Delhi nel 1974. Responsabile didattica dei corsi di formazione per AIMA Ayurveda Italia. Ha conseguito laurea all’Università di Delhi, Diplomi di Naturopatia, Yoga e Digitopressione. È iscritta alla Gandhi National Academy of Naturopathy, per la pratica della medicina naturale. È specializzata in ABHYANGAM E SNEHANA , l’antica arte del massaggio curativo dei Vaidya (medici Ayurveda della tradizione) indiani e PANCHAKARMA, la scienza trattamenti di purificazione organica di corpo e mente e riequilibranti della salute; riceve su appuntamento per consulenze di medicina Ayurveda col tradizionale sistema di valutazione NADI PARIKSHA (valutazione diagnostica non clinica, mediante auscultazione del polso) , LIFESTYLE AND WELLNESS COACH, consiglia alimentazione naturale, trattamenti personalizzati. Ha condotto e conduce corsi di formazione in Medicina Ayurveda, Massaggio e Naturopatia per professionisti del settore, in Italia ed in Svizzera dal 2001. Diploma Nazionale Tecnico Ayurveda Tradizionale riconosciuto CSEN/CONI e Docente Nazionale OPES/CONI

 

NUOVO CALENDARIO BIENNALE SEZIONE  ISCRIZIONI APERTE  2022/2024

PROGRAMMA della scuola tradizionale di Ayurveda

Introduzione all’Ayurveda.
Significato di Ayurveda e a chi può essere utile.
Origine, Filosofia, Definizione e Storia.
Ayurveda come scienza della vita e sua collocazione nel panorama indiano e nella Mitologia Hindu.
Filosofia e Scienza. I testi sacri: Veda, Upanishad e principali Samhita.
Manifestazione della Vita secondo la Filosofia Samkhya.
Karma e Samskara gli aspetti della Verità sul ciclo della vita: destino o risultato delle azioni compiute in vita.
I 4 importanti scopi dell’Esistenza, secondo l’Ayurveda:Dharma,Artha,Kama,Moksha.
I 5 grandi elementi: PANCH-MAHA-BHUTA.
Anatomia e fisiologia dei dosha secondo la medicina ayurvedica
Introduzione e studio approfondito alla psico-fisiologia attraverso i 3 DOSHA: ciò che squilibra
i 7 tessuti corporei: DHATU,  scarti metabolici:  MALA.
Introduzione alle manualità e alle tecniche dei migliori trattamenti ayurvedici di lubrificazione per eccellenza:  SNEHAN-ABHYANGAM teoria e pratica del sacro massaggio dei vaidya (medico della tradizione ayurveda indiana)
studio tecniche sugli arti inferiori.

 

Teoria dei 3 DOSHA:  Vata, Pitta e Kapha, approfondimento dei loro rispettivi upa-dosha.
Triguna le qualità della mente: Satva, Rajas e  Tamas.
Anatomia e fisiologia dei subdosha in relazione al loro posizionamento tradizionale nel corpo.
Studio delle energie sottile: Prana, Tejas e Ojas.
Le cause e le variabili degli squilibri di Tridosha e Triguna.
Le cause di tutte le sofferenze e malattie
Introduzione al Panchkarma: il sistema di purificazione e guarigione, perno cardine della medicina Ayurveda.
Manualità e tecniche del trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM:
studio tecniche su addome, petto e arti superiori

 

Agni e Funzione di Agni: il concetto di metabolismo e la digestione secondo Ayurveda.
Anatomia del sistema  metabolico.
Deontologia, Etica, Regole e  contro-indicazioni ai trattamenti per l’Operatore Ayurveda.

Scheda  trattamento cliente, il consenso informato, la figura dell’Operatore Tecnico del Benessere in Ayurveda professionista ai sensi L.4/2013: sintesi burocratica e fiscale necessaria per chi si mette in proprio

Manualità e tecniche di trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM: studio tecniche su arti inferiori posteriori e schiena

 

Ama: concetto e ruolo delle tossine scaturite da una cattiva digestione.
Le origini dello squilibro corporeo iniziano da Ama: Come si forma nel nostro organismo e cosa possiamo fare per eliminarlo.
Analisi delle pelli e messa a punto del Prakriti/Vikruti test per riconoscere il proprio Dosha dominante.
Importanza dell’uso degli oli in Ayurveda.
Aromaterapia e Ayurveda: Consigli su oli medicati usati nei trattamenti ayurvedici.  Manualità e tecniche di trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM: definizione del massaggio completo
Shirobhyangam: studio tecniche di massaggio testa e viso

 

3 Tecniche e pratiche dei massaggi corpo adatti alle varie costituzioni e riequilibrante delle stesse: i Dosha-Abhyangam
aspetti di anatomia, fisio-patologia e psicologia olistica relativi agli effetti dei dosha nel corpo
Vatabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione Vata
Kaphabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione Kapha
Pittabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione pitta
Approfondimento per il riconoscimento dei Dosha dominanti nell’osservazione quotidiana utilizzo degli oli medicati specifici nella tradizione ayurvedica.

 

La corretta routine quotidiana e stagionale per vivere e provare i benefici dell’Ayurveda: DINCHARYA E RITUCHARYA , le buone abitudini creano buona salute!
Alimentazione ayurvedica secondo i dosha e concetti fisico-chimici-energetici di base: RASA, GUNA, VIRYA, VIPAKA E PRABHAVA.
“Ayurveda comincia da Sè stessi” pratica dell’automassaggio per mantenersi sani e forti:                             ATMA-ABHYANGAM.
Dieta anti Ama, Menù ayurvedico x riarmonizzare ogni DOSHA dominante.
Tecniche e pratiche dei massaggi adatti alle varie costituzioni e riequilibrante delle stesse: i Dosha-Abhyangam

 

Introduzione ai trattamenti di Pancha Karma keraliyano: preparazione a tutti i principali trattamenti corpo specifici, utilizzati nella medicina ayurveda
Introduzione alle Erbe Ayurvediche ad uso per i trattamenti :
Nomi, composizioni e categorie dei rimedi naturali classici in Ayurveda,
metodi di preparazione dei rimedi naturali, Oli, decotti e tisane.
Pratica del trattamento di VASTI localizzati e sue varianti, trattamenti lenitivi di oleazione a lunga permanenza, con speciale impasto per trattanere gli oli.

 

UDGHARSHANA:  trattamento con polveri a secco, programma riduzione del peso corporeo
UDVARTANA: trattamento di peeling naturale e pulizia corpo.
UBTANA: trattamenti di maschere naturali per peeling e pulizia del viso
Alcuni rimedi naturali, segreti di bellezza utilizzati dalle nostre cliniche ayurveda indiane di New Delhi, Jaipur e dal Kerala

 

MASSAGGIO PRANICO, sequenza del tipico e celeberrimo massaggio keralyano del sud dell’India.
Trattamento per tamponamento a caldo PINDA SWEDA e sue varianti.
Pratica di svolgimento dell’intero trattamento e manifattura dei boli erbali da scaldare.

 

Srotas : teoria dei canali corporei.
Anatomia e fisiologia del sistema linfatico e vascolare
NEER-ABHYANGAM massaggio di linfodrenaggio manuale indiano ayurvedico. Utilità del massaggio alla linfa in campo estetico e terapeutico, per un trattamento molto versatile ed efficace, di facile realizzazione e di grande successo

MARMA TERAPIA: i tradizionali 107  Marma o punti vitali. Localizzazione e manipolazione, aspetti filosofici, fisici, fisiologici e spirituali in relazione con i dosha
MARMA-ABHYANGAM, il massaggio energetico che aumenta e riequilibra il flusso vitale del prana.

 

SHIRODHARA:  trattamento del flusso d’olio tiepido calibrato sulla fronte e sul terzo occhio, riequilibrante per la mente.
DHARA-KARMA e varianti, dei trattamenti localizzati di flusso d’olio su altre parti del corpo
NASYA: trattamento di purificazione e lubrificazione del sistema respiratorio e nervoso.

 

MURI-ABHYANGAM: Introduzione alle Muri (articolazioni)
Anatomia ossea e cenni di biomeccanica articolare
Muri Abhyangam: il Massaggio Articolare Manipolazione delle articolazioni.
I Problemi muscolari classici: contrattura, stiramento, strappo, tendinite, indolenzimento.
Le Malattie osteo-articolari: cause,prevenzione e cura con Ayurveda, Alimentazione e Trattamenti della tradizione indiana

 

GARBHAYANGAM, alimentazione, yoga, meditazione, musica e massaggio per la donna in dolce attesa
BALABHYANGAM, tradizionale massaggio infantile ayurvedico, tecnica di rotolamento con la palla di farina

 

RIFLESSOLOGIA PLANTARE AYURVEDICA (2 weekend) :
– zone organiche
– zone muscolari
– zone nervose
– la tecnica prenatale

KAYA PARIKSHA                                                                                                                                                           

Modello relazionale tra operatore e cliente attraverso colloquio e valutazioni energetiche di sintesi integrate alla medicina Ayurveda: rilevare le emozioni irrisolte con skin roll, test estimologico in ausilio di cristalloterapia, cromoterapia, intensità dei chakra, radianza corporea, potenziamento dell’aura

MIDHIABHYANGAM : massaggio con i piedi
trattamento rinforzante e antidolorifico degli antichi guerrieri del Kerala, realizzato interamente con i piedi

NADI E NALA ABHYANGAM:   massaggi sportivi, anatomia e fisiologia del sistema cardio-circolatorio

  1.  arterioso – riscaldante – pregara       2. venoso – decontratturante – post gara

 

NIDANA  E  ROGHI-PARIKSHA
patogenesi e diagnosi secondo ayurveda
prevenzione e cura di disturbi comuni
approccio di counseling ayurvedico

Autoproduzione di prodotti ayurvedici naturali per trattamenti e massaggi
oli, oleoliti, saponi, unguenti anti-dolorifici
produzione di un tipico olio medicato della tradizione ayurvedica
riconsocimento ed utilizzo dei principali prodotti ayurvedici in commercio in Italia
quanti, quali e come si usano, ingredienti e dosaggi ideali di integratori, oli, tisane, opercoli, tavolette, polveri

 

SESSIONE FINALE ED ESAME

IL PROGRAMMA PREVEDE UNA SESSIONE DI ESAME

PER IL CERTIFICATO DI OPERATORE TECNICO DEL BENESSERE IN AYURVEDA DI 400 ORE

scuola tradizionale di ayurveda AIMA ASD -VIA TEOCRITO 50 ANG.VIA CIRENEI – Milano
400 mt da MM1 GORLA, 400 mt. Da MM1 PRECOTTO, zona viale Monza / traversa di viale Monza

scuola tradizionale di Ayurveda Aima

***N.B.*** il sopraccitato programma è garantito in ogni sua parte, tuttavia per ragioni didattiche alcune materie potrebbero essere spostate in un altro incontro, e comunque sempre onorate nel programma di svolgimento.

Scuola tradizionale di ayurveda aima

Richiedi informazioni

    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui vostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarmi. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.

    * Campi obbligatori

    Text box item sample content

    Text box item sample content